CRAON Srl

🎨 Astratto Digitale: quando l’arte incontra l’innovazione tecnologica

Il progetto ASTRATTO DIGITALE nasce con una missione chiara: valorizzare e rendere accessibile al pubblico il patrimonio artistico e documentario legato all’astrattismo italiano, una delle correnti piĂą rappresentative del Novecento.

Promosso dal Museo MA*GA insieme a Craon srl e Storyville srl, il progetto è stato realizzato grazie al sostegno di Regione Lombardia, nell’ambito dell’Asse 1 – Un’Europa piĂą competitiva e intelligente, dedicato al rafforzamento della crescita sostenibile e della competitivitĂ  delle PMI.

đź’ˇ Un progetto che unisce arte e digitale

Con un importo complessivo di 205.502,06 euro e un’agevolazione concessa di 143.851,44 euroAstratto Digitalerappresenta un passo concreto verso la trasformazione digitale del patrimonio culturale italiano.

L’obiettivo è duplice: da un lato, preservare e digitalizzare materiali d’archivio legati all’astrattismo del secondo dopoguerra; dall’altro, creare nuovi format multimediali e interattivi capaci di avvicinare un pubblico piĂą ampio — in particolare le giovani generazioni — all’arte contemporanea.

🎯 Obiettivi principali del progetto

    • Valorizzare il patrimonio artistico e archivistico del MA*GA, rendendolo accessibile in forme innovative e inclusive.

    • Avvicinare nuovi pubblici all’arte contemporanea, utilizzando linguaggi digitali e interattivi.

    • Promuovere l’innovazione tecnologica e culturale, integrando esperienze fisiche e digitali.

    • Digitalizzare e rendere fruibili materiali d’archivio unici, garantendone la conservazione nel tempo.

    • Favorire l’educazione artistica, offrendo strumenti divulgativi sull’astrattismo italiano e i suoi protagonisti.

    • Sostenere la creativitĂ  contemporanea, creando un dialogo tra tradizione e innovazione.

    • Migliorare l’accessibilitĂ  culturale, ampliando i canali di fruizione del museo.

    • Rafforzare l’identitĂ  del MA*GA come polo di riferimento per la valorizzazione e l’innovazione nell’arte italiana del Novecento.

🌍 Impatti attesi

I risultati attesi dal progetto Astratto Digitale vanno ben oltre la semplice digitalizzazione:

    • AccessibilitĂ  culturale: rendere l’astrattismo italiano piĂą vicino a un pubblico ampio e diversificato.

    • Educazione artistica: fornire strumenti formativi per approfondire la conoscenza dell’arte del Novecento.

    • Preservazione del patrimonio: garantire la conservazione e la fruizione futura dei materiali artistici e documentali.

    • Innovazione tecnologica: proporre esperienze museali interattive e immersive.

    • Dialogo intergenerazionale: favorire la condivisione e la comprensione tra comunitĂ  diverse.

    • Promozione dell’arte italiana: diffondere la conoscenza dell’astrattismo a livello nazionale e internazionale.

🤝 Un lavoro di squadra

Il progetto vede la collaborazione tra MA*GACraon srl e Storyville srl, unendo competenze artistiche, tecnologiche e comunicative per dare nuova vita al patrimonio culturale italiano.

Questa sinergia rappresenta un modello virtuoso di cooperazione tra istituzioni culturali e imprese innovative, capace di generare valore sociale, educativo e tecnologico.

🚀 Guardando al futuro

ASTRATTO DIGITALE Ă¨ solo l’inizio di un percorso che mira a rendere la cultura piĂą accessibile, inclusiva e contemporanea.

Attraverso la combinazione di arte, tecnologia e creativitĂ , il progetto contribuisce a costruire un nuovo modo di vivere il museo â€” non piĂą come semplice luogo di conservazione, ma come spazio di dialogo, sperimentazione e partecipazione.

✳️ ASTRATTO DIGITALE

Un progetto realizzato da MA*GACraon srl e Storyville srlnell’ambito dell’Asse 1 – Un’Europa piĂą competitiva e intelligenteAzione 1.3.3 – Sostegno agli investimenti delle PMI con il contributo di Regione Lombardia e dell’Unione Europea.